- Materiali naturali come base
- Verde all’interno
- Decorazioni per finestre con design biofilico
- Elementi acqua e pietra
- Illuminazione ispirata alla natura
Biophilic Design – materiali naturali come base
La base dello stile biofilico è l’utilizzo di materie prime che rimandano alla natura. I materiali più adatti sono legno, pietra, rattan, lino e cotone. I pavimenti in legno, i mobili in legno massello e gli accessori come i vasi di fiori in ceramica o le tende di lino sono ottime scelte. Gli infissi in legno, sia delle porte che delle finestre, si sposano perfettamente con questo stile, aggiungendo calore e autenticità agli interni.



Verde all’interno
Le piante svolgono un ruolo fondamentale nel design biofilico. Si possono scegliere grandi piante in vaso come la monstera, il ficus o la palma areca, ma anche pareti verdi e giardini verticali. Vale la pena scegliere specie che purificano l’aria e ne migliorano ulteriormente la qualità. È una buona idea posizionare le piante a diverse altezze: sul pavimento, sugli scaffali e in vasi sospesi.
Decorazioni per finestre con design biofilico
Le finestre svolgono un ruolo importante in un design ispirato alla natura perché lasciano entrare la luce naturale all’interno e collegano la casa con l’ambiente circostante. Gli infissi in legno sono la scelta migliore perché riscaldano l’ambiente e si fondono perfettamente con i materiali naturali. Vale la pena rinunciare alle tende pesanti in favore di tende leggere in lino o persiane di bambù, che lasciano passare liberamente la luce e aggiungono leggerezza all’interno.
Elementi acqua e pietra
Per sottolineare ulteriormente la vicinanza alla natura, vale la pena introdurre elementi acquatici, come piccole fontane o acquari. La pietra si adatta perfettamente anche al design biofilico: può essere utilizzata per pareti, accessori decorativi o come ripiani per cucine e bagni.
Illuminazione ispirata alla natura
La luce naturale è un elemento chiave di questo stile, quindi evita tende pesanti e scegli pareti dai colori chiari che riflettano la luce. Dopo il tramonto, sono adatte lampade realizzate con materiali naturali come legno, rattan o carta di riso, poiché forniscono una luce calda e diffusa che ricorda quella del tramonto.



Il design biofilico è la soluzione perfetta per creare un ambiente interno che favorisca il relax e il contatto con la natura. Grazie ai serramenti in legno, alle numerose piante, ai materiali naturali e all’illuminazione adeguata, è possibile ottenere un effetto di armonia e pace. Introdurre questo stile nella vostra casa non solo migliora l’estetica dello spazio, ma ha anche un impatto positivo sulla salute e sul benessere dei membri della famiglia.